venerdì 21 dicembre 2012

DYLAN IN VENTI PUNTATE - 1: Tomorrow is a long time


TOMORROW IS A LONG TIME
Domani? Cos'è domani?



Se oggi non fosse una strada senza fine, se stanotte non fosse un sentiero tortuoso, se domani non fosse così lontano allora la solitudine non significherebbe poi molto. Sì, e se solo il mio vero amore fosse in attesa... Sì, e se io ascoltassi il suo cuore battere dolcemente... Se solo fosse distesa al mio fianco, solo allora potrei stendermi nel mio letto ancora una volta.

Non riesco a vedere il mio riflesso nell'acqua, non riesco a definire suoni che non mostrino dolore, non riesco ad udire l'eco dei miei stessi passi, non riesco a ricordare il suono del mio stesso nome. Sì, e se solo il mio vero amore fosse in attesa... Sì, e se io ascoltassi il suo cuore battere dolcemente.. Se solo fosse distesa al mio fianco, solo allora potrei stendermi nel mio letto ancora una volta.

C'è la bellezza nel fiume d'argento che canta, c'è la bellezza nel cielo all'alba ma nessuna di queste cose può raggiungere la bellezza che io ricordo di aver visto negli occhi del mio vero amore.
Sì, e se solo il mio vero amore fosse in attesa... Sì, e se io ascoltassi il suo cuore battere dolcemente.. Se solo fosse distesa al mio fianco, solo allora potrei stendermi nel mio letto ancora una volta.
Chi non s'è mai trovato lontano da casa? Chi non ha mai sentito la nostalgia di qualcosa di lontano. Perché, sì, ci può essere la bellezza attorno, ma la bellezza che c'era nei suoi occhi, nessuna cosa la può eguagliare. È una dinamica sottile, Bobby. La conosco anch'io. Sono come te, Bobby. Come si fa a stare tranquilli quando manca un appoggio, un punto fermo in cui, nella furia del momento, ci si possa appigliare? Non si può, Bobby. E lo so anch'io. Solo che tu hai parole per definire questa nostalgia. E così, Bobby, hai lasciato per un attimo da parte i tuoi soliti toni da profeta, le tue immagini lucide e potenti. Perché quando si parla di lei non servono parole complicate. Che cos'è che ti manca, Bobby? Perché domani è così lontano? Perché non ricordi nemmeno più il suono del tuo nome? Perché ogni suono, ogni gesto, ogni passo, ogni cosa che vedi ti strappa via il cuore? Perché, Bobby? Perché?


martedì 5 giugno 2012

"TORNO SUBITO" ovvero memorie di un negozio di dischi.


Nel 2003 ero poco più di un ragazzino. Avevo 18 anni, stavo finendo il liceo e la mia vita gravitava intorno ad un piccolo negozio di dischi che si chiamava “Torno subito”, in una viuzza non troppo in vista nel quartiere di San Salvario. Era un negozio strano, con il soffitto basso e le luci quasi sempre soffuse. Sul bancone, pile di cd da riordinare e da inserire nei contenitori a scorrimento di metallo, di quelli che si vedevano una volta nei negozi di dischi. Lì affianco c'era un ristorante minuscolo, che si chiamava “Cardo gobbo”, uno dei pochi posti dove il proprietario, che era anche cuoco insieme a sua madre, tirava ancora la pasta a mano. Sembrava un angolo di un'altra epoca.
Una volta, “Torno subito” era uno di quei posti dove si potevano noleggiare i dischi. Non ne esistono più, adesso. Ormai non esistono quasi più nemmeno i negozi di dischi.
Il proprietario era Pierino, un personaggio strano, una specie di anarchico bohemien. Quando l'ho incontrato la prima volta aveva i capelli lunghi, gli occhiali con le lenti gialle che non si toglieva mai e suonava la chitarra in una strampalata band che reinterpretava i pezzi di Rino Gaetano in chiave quasi etnica o jazz. Uno dei chitarristi migliori che io abbia mai incontrato.
Certe volte si arrivava e lui era lì, sul motorino accanto alla porta del suo negozio, che suonava una scassatissima chitarra classica. Ci suonava di tutto, là sopra. Dal jazz a Jimi Hendrix. A volte quando si entrava in negozio lui era lì, a svisare mentre ascoltava qualche disco, qualsiasi cosa. Una volta, mi ricordo, stava improvvisando su Help me di Sonny Boy Williamson, nella versione di Van Morrison su “It's too late to stop now” e, visto che ero entrato con la mia chitarra in spalla, mi ha fatto un cenno e ci siamo messi a suonare insieme. Inutile dire che quel disco finì immediatamente a casa mia, facendo volatilizzare i soldi che sarebbero dovuti servire per due settimane.
Soprattutto, nel negozio di Pierino si ascoltava. E si ascoltava tanto. Ci passavo tutti i giorni, tornando a casa da scuola o, nei primi due anni di università, da casa di mia nonna. Almeno un'ora. Spesso molto di più. E lì dentro non si ascoltava mai a caso. Passava di tutto, dal rock duro al jazz, senza alcuna preclusione di sorta. Pierino non si limitava a farti ascoltare, però. Ti spiegava tutto, per filo e per segno: “Ascolta questo passaggio”. E poi: “Senti come Tony Williams cambia la scansione sui piatti in ogni battuta”. E poi: “Senti come quel chitarrista accompagna il cantante e si fonde le parole”.
Non era un discorso di tecnica pura, era un discorso di puro cuore. E se un cd non ti piaceva, non c'era problema. Potevi portarglielo indietro e prenderne un altro.
A Pierino devo la mia quasi totale formazione musicale. Ricordo quando gli dissi che non capivo il jazz. È stato tutto il pomeriggio a spiegarmi come ascoltarlo. E sono uscito di là con in tasca “Ascenseur pour l'echaffeaud” e “Miles Smiles” di Miles Davis e “My favourite things” di Coltrane.
A lui devo la scoperta di Lalli. Arrivò prima il mini “Tra le dune di qui” e fu un colpo basso. Poi mi fece scoprire “All'improvviso nella mia stanza” e fu un colpo altrettanto basso ma ancora più forte. Andammo anche a sentirla insieme, nel 2004 a Maison Musique. Il più bel concerto della mia vita. E lui che a un certo punto, come faceva di solito, mi richiama e mi dice “Ascoltiamo Giorgio”, mentre il trombettista Giorgio Li Calzi prendeva un interminabile solo in “La fiaba di Nushe”.
E poi “Tiny voices” di Joe Henry, uno dei dischi ai quali, ancora oggi sono più legato. Un disco notturno, denso, assolutamente fuori dal tempo. Me lo aveva consigliato Pierino, tanto per cambiare, ed è stato un altro shock, uno stravolgimento nel modo di ascoltare musica.
Quel posto aveva un che di sacrale. Dentro il negozio di Pierino il rispetto per la forza e per la rilevanza della musica “leggera” era qualcosa di palpabile, di inconfondibile. E ogni volta che metto su uno di quei dischi – come stasera, che nelle casse suona proprio “Tiny voices” - mi viene in mente quel posto.
Il negozio di Pierino ora non c'è più, e non c'è più neanche il ristorante lì affianco. Al loro posto c'è una pizzeria che ha già chiuso e riaperto un paio di volte. Pierino ha mollato tutto e se ne è andato in Sud America. Poi è ritornato a Torino e ha aperto un bar. Da allora l'ho rivisto solo un paio di volte. Eppure, ancora oggi, penso di aver incontrato pochi maestri come lui.





lunedì 19 marzo 2012

I Decemberists, il rock'n'roll e l'arte del live.

Ho in mano (e sul lettore, soprattutto) il nuovo live dei Decemberists, ossia uno dei tre o quattro gruppi degli anni Zero che hanno cercato veramente di creare una nuova calligrafia della canzone rock nello stanco panorama musicale di quest'ultimo decennio. C'è poco da dire se non che è ovviamente un disco monumentale, uno di quei dischi dal vivo torrenziali che nei begli anni della musica rock “rappresentavano l’approdo di una carriera, o la possibilità di mettere un punto e a capo per poi avviarne una nuova fase “, come scrive il grande critico Eddy Cilìa dalle pagine del suo sito. Cilìa prosegue dicendo che oramai il disco dal vivo “Non può più fungere né da memento, se è vero come è vero che torni a casa da un concerto e qualcuno lo ha già messo su YouTube, né da “Best Of” alternativo, quando chiunque può confezionarsene uno andando su iTunes o Amazon e scegliendosi uno per volta i pezzi che più gli aggradano”. Ed ha ragione.

La prova del live un tempo era la prova del nove dei grandi artisti, tanto che nessuno poteva dirsi “grande” senza un grande disco dal vivo. Persino due monumenti come Dylan e Springsteen hanno avuto come cruccio più grande quello di non aver mai pubblicato un grande album live. Non fraintendiamoci, nel caso di Dylan a supplire alla (grave) mancanza è giunta la collana delle Bootleg Series (“Giuda!” “Non ti credo. Sei un bugiardo! Suonate forte, cazzo!” Si deve aggiungere altro?), mentre nel caso di Springsteen il quintuplo live del 1986 è un ottimo compendio ma non rende giustizia a quello che, fra il 1975 ed il 1980 era forse il più grande act sulla faccia della Terra.

Ma sono eccezioni, eccezioni rare. Così, se volete spiegare ad un marziano cos'è il rock'n'roll, per cortesia, andate a tirare fuori dagli scaffali un certo Live at Leeds degli Who, mettetelo sul piatto (o sul lettore, per i più tecnologici), alzate il volume e se i vicini protestano ditegli pure di andarsene a fare in culo, perché this is fuckin' rock'n'roll, baby!. Perché la potenza che emana dai solchi di Live at Leeds è qualcosa di difficilmente ripetibile. Se c'è un suono di ribellione, di sensualità, di intensità allo stato puro, bé, quelli sono gli Who sul palco nel 1970, lontani dall'ingabbiamento dello studio di registrazione (dove comunque non se la cavavano male). Era là sul palco che Townsend faceva roteare le braccia sulla chitarra, che Daltrey urlava la sua anima come se dovesse lasciarla l'istante dopo (“I hope I die before get old”), che Entwistle raspava sul basso come un ossesso e che Keith Moon si lasciava andare all'istintività più pura e selvaggia. E tutto questo theatron sembra essersi stampato a fuoco nei solchi del vinile.

Poi c'erano quelli che al disco dal vivo ci arrivavano per chiudere una porta ed aprirne una nuova. Pensate a Joni Mitchell. Sì, Sweet Joni, con quegli zigomi che sembravano fatti di porcellana. Il primo live arrivò nel 1975 con i LA Express di Robben Ford come backing band, a recuperare tutta la sua carriera nel folk-rock, colorandola con un'espressività gioiosa che però lasciava presagire un cambio di rotta immediato. Il secondo live, il monumentale Shadows and light del 1980, era il suggello di una strada di sperimentazione in cui al folk degli esordi si mescolava il jazz di Charles Mingus, di Jaco Pastorius, di Pat Metheny, le voci dei Persuasions, il tutto in un melting pot dove svettavano canzoni come Amelia, Coyote o Goodbye Pork-Pie Hat. Ed era perfetto. Potete chiamarla fusion, potete chiamarla come vi pare: le note di Shadows and light mostravano un'artista al climax della sua espressività ma costituivano anche l'ultimo grande momento di un'autrice ed interprete che non avrebbe mai più toccato vette così vertiginose.

Poi, a fronte di live così “pensati” e perfetti ci sono quelli viscerali e soulful, dove la musica diventa un torrente in piena, dove chi suona sembra farsi trascinare in sentieri ignoti, dove le proprie canzoni si mischiano a canzoni altrui, andando a disegnare veri e propri percorsi dell'anima. È il caso dei Waterboys dell'anno di grazia 1985, il periodo d'oro di una delle più grandi e sottovalutate band di tutti i tempi. E poco importa che “The live adventures of Waterboys” sia un'uscita soltanto semi-ufficiale. Erano i tempi d'oro di Fisherman's blues, i tempi in cui Mike Scott era un piccolo Bob Dylan scozzese bruciato da una passione per la musica che lo consumava fino in fondo. E così, accanto alle versioni definitive di This is the sea, con un violino spaccacuore a perforare lo spirito, o di The pan within, che per miracolo si fondeva a Because the night in dieci minuti da fiume in piena, spuntavano una Purple rain (sì, proprio quella di Prince) trasformata in un brivido folk rock o il Dylan di Death is not the end dieci anni prima di Nick Cave.

E poi c'erano individui come Willy DeVille. Già, perché se c'è mai stato al mondo un animale da palcoscenico, quello era Willy DeVille. Così, il live del 1992 mostra al mondo un incrocio fra un pirata, Ben E. King, Muddy Waters e un balladero chicano. Se esiste un disco dal vivo perfetto, ebbene, io gabrieledomenicogatto di Francesco, affermo e sono pronto a giurare e spergiurare che, sì, è questo. Perché, cazzo!, non si può restare insensibili allo slancio, alla grazia ed al volo di Mixed up shook up girl o al bollore sensuale di Savoir faire e di Slow drain, alla danza sfrenata di Desmasiado corazon, all'aroma di Heart and soul. Chi resta insensibile davanti a questa musica, davanti alla potenza espressiva di una band che non sbaglia un colpo e di un cantante ed autore che su quel palco dà la sua stessa vita, bé, quell'uomo dev'essere una persona veramente triste quando non disperata. O, più semplicemente, non ha un cuore.

Ed ora? Hanno ancora senso i dischi dal vivo al tempo di internet? Certo, solo alcuni possono permetterselo. I Counting Crows, per esempio, che con Live at New Amsterdam hanno realizzato una piccola perla rara, oppure i Wilco. O ancora i Decemberists, appunto. Però sono casi rari. Perché il disco dal vivo era il segno di un artista che voleva parlare al mondo e non a se stesso. È proprio questo il problema del rock di oggi. Grazie a Dio i buoni dischi e le buone band non mancano, però manca il fuoco sacro di un tempo, manca l'ingenua baldanza di chi crede che una canzone, un riff, qualche parola urlata in un microfono possano cambiare il mondo. E finché mancherà questa percezione, finché il rock'n'roll non ritornerà ad essere una forza che apre le porte della vita è difficile che ci possano essere grandi dischi dal vivo. Ma per fortuna non è sempre così, e il disco che ho in mano lo dimostra (per fortuna). Lunga vita a Colin Meloy e ai Decemberists. E lunga vita al rock'n'roll. Ne abbiamo bisogno.

sabato 17 marzo 2012

QUELLA NOTA DI CONTRABBASSO...

A volte bisogna partire dal fondo. Magari da una nota, una nota sola, ripetuta quasi all'infinito, ribattuta, apparentemente monotona. Dentro quella nota c'è tutto. C'è tutto quello che in quattro strofe e un ritornello è stato solo accennato, solo tentativamente sfiorato, solo presagito ma mai raggiunto. Una specie di anticipo di paradiso. Eppure tutta la canzone tende a quella nota là in fondo. Tutta la canzone tende a perdersi ed al contempo ritrovarsi in quella nota ripetuta, ribattuta, apparentemente monotona.

Cosa si può regalare a qualcuno che sia più compiuto di una canzone? Difficile dirlo. Però è la tua canzone, può essere semplice quanto si vuole, può essere quasi banale però serve a dire come è meravigliosa la vita se c'è qualcuno di speciale nel mondo. Però non basta nemmeno quello. Già, perché si può essere uno scultore, si può essere un pittore o addirittura si può essere un mago, eppure non basta nemmeno quello. Non basta, c'è poco da fare. Ogni opera sarebbe solo l'imitazione o l'evocazione di una bellezza. Neppure le parole bastano a rappresentarla, a rappresentartela.

Sì, e poi si finisce seduti su un pavimento freddo e magari sporco a limare due versi. E magari non ci si ricorda più se i tuoi occhi sono verdi o sono azzurri. Però si ricorda che sono belli. Anzi, che sono i più belli. E così, scusa se me li sono dimenticati. Me li sono dimenticati per il solo motivo che ho bisogno di rivederli in continuazione. Che ho bisogno di rivederti in continuazione. E quei versi, così imperfetti ed incompiuti, diventano uno slancio. Diventano uno slancio verso di te, di te per cui sola il sole continua a sorgere ogni mattina.

E quando avrai in mano questa canzone, fatta di queste piccole parole, sarà qualcosa solo per te. E non importa ricevere qualcosa in cambio. Chi scrive una canzone sa già che non può mai aspettarsi nulla indietro. Eppure, stai pur certo che colpisce sempre nel segno. Colpisce nel segno.

Ma manca sempre qualcosa. Manca sempre qualcosa. Manca sempre qualcosa che non si riesce a dire a parole. E allora è la musica che viene in soccorso. Così, si comincia con una frase di pianoforte o con un paio di accordi di chitarra. Poi entra qualche arco così come entra una luce dalle imposte accostate di una finestra. E piano piano quel raggio diventa un'alba, e poi l'alba un fiume di luce. Ecco, adesso è l'ora in cui debbono entrare il contrabbasso e la batteria. Là, dove entra la potenza del ricordo dei tuoi occhi la musica si fa travolgente. E quando si dirà che i tuoi occhi sono i più belli, ecco perfino un'arpa a cantarli.

Però manca ancora qualcosa. Perché tutto quello che si è tentato di dire con le parole, eccolo lì, in quella nota di contrabbasso ripetuta tredici volte - tredici volte! - che tutto si fa chiaro, che tutto acquista un senso, che il fiume delle parole e della musica, che prima era scivolato fra mille curve, mille secche, mille ostacoli, giunge alla sua foce. Così, anche quelle parole “quanto è meravigliosa la vita quando tu sei nel mondo” acquistano il senso che le parole stesse non erano adeguate ad esprimere.

Quella nota di contrabbasso è insieme il mistero e la rivelazione, è la fine che dà il senso all'inizio e all'istante. Quella nota è tutto il desiderio, è il desiderio inesprimibile che mai vita né terra esaudirono, è il desiderio che è inconoscibile ma che conosce ciò che non si vede. Quella nota di contrabbasso è. Ed è per te.